
K.EY: il mondo della Transizione Energetica a convegno, Raptech presente
Raddoppio delle presenze totali (e più che raddoppiate quelle estere) per K.EY, la manifestazione italiana per le energie rinnovabili e l´efficienza energetica, punto di riferimento in Italia, Africa e bacino del Mediterraneo, a cui ha partecipato anche Raptech con la presenza del nostro CEO e Cofounder Marco Berliocchi.
L´evento si è svolto per la prima volta senza la contemporaneità di Ecomondo, K.EY . The Energy Transition Expo ha superato le attese, raccogliendo numerosissime adesioni a livello nazionale, europeo ed extraeuropeo e confermando non solo come in questo settore il made in Italy sia all´avanguardia, ma anche come il nostro paese sia fortemente attrattivo per i produttori esteri.
In fiera erano presenti oltre 600 brand, di cui circa il 28% estero, con i principali leader di mercato di tutti i settori e un significativo ampliamento delle filiere. Oltre 300 i buyers stranieri presenti – provenienti da Nord Africa, Africa subsahariana, Europa, Est Europa, Balcani, Asia, Medio Oriente e America Latina – grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia, con oltre 23 Associazioni internazionali.
Grazie al palinsesto molto ricco di ospiti, dibattiti ed espositori, K.EY è stata un’opportunità formativa e di aggiornamento professionale per tutti ma anche un’occasione per rimanere costantemente informati su ultime tecnologie, aspetti legislativi, trend di sviluppo, nuovi mercati emergenti e su tutte le novità dal mondo dell’energia e delle rinnovabili.
Agli update sul versante tecnologico sono stati dedicati diversi appuntamenti del ForumTech 2023, organizzato da Italia Solare in contemporanea con K.EY. Si è andati da una discussione sulle configurazioni dei sistemi di accumulo nei vari segmenti di mercato alle novità in materia di pulizia dei pannelli, utilizzo dei droni, componentistica, digital tools e advanced analytics, all’analisi del ciclo di vita dei moduli fotovoltaici.
K.EY ha dato poi spazio a prodotti e tecnologie dei settori solare, fotovoltaico e storage a SEC, Solar Exhibition and Conference, per l´eolico a WEM, Wind Expo for Med e per tecnologie e progetti per la produzione e stoccaggio di idrogeno a Hye, efficienza energetica e storage in ambito industriale e nel building, con tecnologie e servizi a disposizione delle aziende per ottimizzare i propri consumi energetici e ridurre il carbon footprint nell´area trasversale EFFI – Energy Efficiency Expo. E ancora, eME, e-Mobility Expo e Sustainable City dedicate rispettivamente alla mobilità elettrica e sostenibile, dalle infrastrutture di ricarica ai servizi di mobilità interconnessa, e alla smart city. E nell´attualissimo Sustainable Building District, focus sull´edilizia sostenibile, in collaborazione con il main partner Green Building Council Italia.
Alla rivoluzione delle Comunità Energetiche sono stati dedicati diversi appuntamenti, tra cui un incontro per approfondire il ruolo che le ESCo (Energy Service Company) possono ricoprire nelle fasi di promozione, sviluppo, finanziamento e gestione delle diverse iniziative di generazione distribuita e un punto della situazione sugli aspetti normativi, in rapido cambiamento negli ultimi anni e mesi man mano che l’Italia ha recepito le direttive Ue di riferimento e si sono sviluppati i primi progetti concreti.
Ad EdizioniAmbiente è infine stata affidata la cura di Salotto Solare, un momento di discussione su diversi modi di affrontare l’energia in 5 tappe con altrettante presentazioni di libri. Mercoledì 22 Marco Gisotti ha presentato Ecovisioni e Livio De Santoli Energia per la gente. Giovedì 23 Stefano Belletti ha presentato Verde & Digitale e Gianluca Ruggieri Che cos’è la transizione ecologica. Infine, venerdì 24 Gianni Silvestrini ha presentato il suo Che cosa è l’energia rinnovabile, vincitore del Premio Demetra 2022 per la letteratura ambientale.
CONVEGNI E SUMMIT, RETE DI NETWORKING
K.EY ha favorito una costante interlocuzione con le istituzioni e connettendo fra loro i key player del settore, grazie ad un ricco palinsesto di eventi e convegni internazionali definiti dal Comitato tecnico Scientifico di K.EY presieduto dal prof. Gianni Silvestrini.
Per la prima volta, si è tenuto il K.EY ENERGY SUMMIT, Stati Generali delle Fonti Rinnovabili, un momento di confronto pubblico promosso da ANEV, Elettricità Futura, ITALIA SOLARE, Consorzio Italiano Biogas, Federidroelettrica, ANIE Rinnovabili, Assoidroelettrica e Coordinamento FREE per sottoporre al Governo proposte organiche e coordinate, che hanno raccolto la disponibilità del Viceministro del MASE Vannia Gava.
Una seconda, ma non meno importante novità, è stata rappresentata dalla presentazione del 1° Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia, promosso e realizzato da Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group, in collaborazione con le principali Associazioni di categoria del comparto, per ricostruire, insieme ai più importati player italiani del mercato, le caratteristiche e la distribuzione territoriale e settoriale delle imprese della filiera delle energie rinnovabili.
In concomitanza con K.EY anche The European Exhibition of Electrical power System, la manifestazione europea dedicata all´intero ecosistema della generazione, distribuzione, sicurezza ed automazione elettrica, organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con l´Associazione Generazione Distribuita, Motori, Componenti, Gruppi Elettrogeni federata ANIMA Confindustria.
K.EY tornerà alla fiera di Rimini di Italian Exhibition Group dal 28 febbraio al 1 marzo 2024. Per il mondo della sostenibilità, prossimi appuntamenti IEG a CDEPE (Chengdu, Cina, 30 marzo – 1 aprile), Ecomondo Mexico (Guadalajara, Messico, 26 aprile – 28 aprile) e quindi con Ecomondo, dal 7 al 10 novembre prossimi, alla Fiera di Rimini.